ITALIANI
Chi nasce nel ns. Paese e3 ne venga istruito ne ha pienamente diritto

"E’ allo studio una bozza di legge targata PD che estende le adozioni, ora possibili solo per le coppie sposate, anche alle coppie conviventi, alle coppie omosessuali e ai single. “Sui diritti civili c'è stato un passaggio in avanti straordinario, ma è solo il primo passo, non è un punto di arrivo, il percorso è ancora lungo, e la prossima settimana si parte con il ddl adozioni". Lo ha detto Debora Serracchiani, vicesegretario nazionale del Partito Democratico. Cosa ne pensi?"
Chi nasce nel ns. Paese e3 ne venga istruito ne ha pienamente diritto
Se c'è l'amore c'è tutto
Liberiamo gli orfana GLI ORFANOTROFI E GLI ISTITUTI E DIAMO QUESTI BAMBINI A CHI HA AMORE E VOGLIA DI VEDERLI FELICI CHE SIANO OMOSSESSUALI, SINGLE O COPPIE IN CASA D'AFFITTO.........E SIII..... L'ADDOZIONE è UNA FORMA DI AMORE IMMENSO NEI CONFRONTI DEI BIMBI. Io sono figlio di N.N. e devo comunque ringraziare il collegio “freddo” ma che mi ha mantenuto e culturalmente cresciuto. Mia Madre è la Chiesa e mio Padre è lo Stato. La chiesa allora era l’unica a gestire gli orfanatrofi e lo Stato li finanziava. Le adozioni era rare e difficili ed i tempi lunghi, che era poi impossibile adottare dei ragazzi non più bambini… che fatica a riempire la mia esistenza di quell’amore mancato…
Sinceramente difronte al problema della fame qualunque situazione di sicurezza per i figli diventa una soluzione più accettabile...questo è sicuro.Tuttavia non credo proprio che questo ponga una risoluzione soddisfacente alla questione delle adozioni gay.Quì si va sulla pura opnione personale...ogni tipologia di pensiero non può rappresentare una linea concreta da poter seguire in massa per dare un criterio alla questione.Io personalmente non sono omofobo e non ritengo assolutamente che una persona gay non sia in grado di fare la sua parte nella coppia per allevare e curare una prole come un genitore dovrebbe fare.
L'adozione per tutti è un grosso di Egoismo e si trovano 100 ragioni per giustificarlo interrogando anche esperti, ma ai bambini cresciuti in un nucleo diverso dal normale ( la maggioranza) non è mai stato chiesto.
Con la motivazione " è un mio diritto " si cerca di cancellare le diseguaglianza. Sono su una sedia a rotelle E' un mio diritto ................................................................
Mentre il sondaggio resta aperto, vi ringraziamo per la vostra partecipazione e per le tante opinioni ed idee che avete espresso. Vi aggiorniamo presto con i risultati del sondaggio che ovviamente presenteremo anche al PD nazionale
la proposta , sia sulle unioni civili che sulle adozioni a coppie omosessuali , semplicemente vergognosa .
Se poi come alleati ci prendiamo il partito di Vendola che ha comprato un bambino !!!!!!!molto meglio un alleato come Verdini.
Nicolo' Di Tommasi Mi scusi ma forse ha sbagliato sito, questo è del più grande partito riformista d'Italia. Quello della Lega le lascio il piacere di trovarselo.
Trovo stucchevole il dibattito riguardo all'adozione di figli da parte di coppie gay.
L'alternativa per bambini che hanno bisogno di essere adottati non e' tra una coppia di genitori "non standard" e la famiglia "tradizionale". L'alternativa e' tra la possibilita' di vivere con persone che si curano di loro da una parte, e l'orfanotrofio o la strada dall'altra.
Quindi la logica elementare dice si' alle adozioni da parte di persone di buona volonta', che siano coppie tradizionali, singles, coppie gay o anche semplici amici.
Ha certamente piu' senso che accanirsi ad avere figli biologici, come se questo fosse un diritto.
Celso Vassalini Concordo...
D'accordo con l'adozione del figlio del partner in una coppia omosessuale (il consenso dei genitori naturali è condizione necessaria), e d'accordo con l'adozione in generale per le coppie omosessuali, coppie conviventi, single: in tutti i casi va escluso l'incrocio con la pratica dell'utero in affitto, sulla quale non sono d'accordo ( mi viene in mente Mengele e la ricerca della razza pura).
A meno che non vi sia un'unanime convergenza scientifica secondo cui nelle famiglie etero-genitoriali i bambini siano oggettivamente più tutelati, difesi e protetti che in unità familiari miste od omo-genitoriali, è palese che il diritto di adozione vada esteso al maggior numero di coppie che si rendono disponibili a farlo, indipendentemente dal sesso dei componenti della coppia. Trovo incomprensibile come tanti di noi, ovviamente in buona fede, continuino a sostenere che 'prima vengono i bambini' e che in ragione di questa priorità ci debba essere un divieto ad adottare se i due genitori sono dello stesso sesso: in quali tipi di famiglie avvengono abusi, stupri e violenze, in quelle 'normali' o in quelle omosessuali? Se fosse giuridicamente acquisito che i bambino hanno bisogno di una mamma (femmina) e di un papà (maschio), perché non è obbligatorio risposarsi per i vedovi, od obbligatorio sposarsi per le madri single (rese tali, naturalmente, da tanti maschi eterosessuali)? Smettiamo di avere paura della realtà, e smettiamo di illuderci che, proprio mentre in questo momento un manufatto umano sta esplorando Marte e mentre l'aspettativa di vita delle persone non è mai stata così alta grazie ai farmaci e alla medicalizzazione dell'esistenza, l'unico baluardo della naturalità debba essere un organismo come la famiglia, che è invece totalmente e profondamente umano, e perciò suscettibile degli inevitabili (e benemeriti) miglioramenti che la civiltà gradualmente infonde. Cerchiamo di avere, tutti, almeno un po' del coraggio che sta avendo il mondo, anche suo e nostro malgrado. Adozioni per chi se ne dimostra degno: poiché la dignità genitoriale non appartiene al genere sessuale, ciò significa semplicemente adozioni per tutti, diritti uguali per tutti.
I bambini sono gli attori protagonisti dell'adozione. Ogni valutazione deve essere fatta partendo da questo punto di vista.
Non esiste alcun diritto all'adozione e quindi nessuna procedura deve prevedere degli automatismi, qualsiasi sia la coppia richiedente (matrimonio, unione civile o convivenza).
Non sono d'accordo a questa iniziativa di legge fino a che non vengano approfondite e condivise delle linee guida emesse da studiosi e operatori esperti relativamente alle valutazioni degli aspetti educativi, formativi, ecc. che devono stare alla base della decisione del tribunale dei minori chiamato a decidere.
Non dimentichiamo che la fase adottiva risulta sempre un trauma emotivo molto forte per l'adottato e quindi il contesto in cui viene inserito deve aver subito un'adeguata valutazione preventiva.
Fondamentale è il passaggio della fase edipica per il maschio e della fase del complesso di elettra per la femmina. Entrambi sessi devono aver un riferimento maschile e femminile altrimenti si va a creare una gravissima interferenza nella costruzione della personalità. Fondamentale è il ruolo della madre che inizia durante la vita prenatale e successivamente nei primi mesi di vita; importante anche il ruolo del padre. Lo ritengo un provvedimento contro le donne (mercificazione) e contro diritti dei bambini.
L'adozione deve essere accelerata e semplificata per chiunque, con i controlli necessari.
Per l'utero in affitto sono contrario, perché mi ricorda le tragiche esperienze naziste per la protezione della pura razza ariana: ed ora a scelte private o pubbliche per bellezza, intelligenza, continuità di una certa famiglia, non certo l'amore per un bimbo per quello che è, e che la natura ci da'.
sono contraria sia alle adozioni per le coppie gay che all'utero in affitto. La procreazione avviene tra un uomo ed una donna, è un dato di fatto. Sono per il riconoscimento dei diritti civili per tutti, ma le stesse coppie omosessuali devono accettare la loro diversità con tutto quello che comporta. I bambini in tutto questo cosa ne penseranno una volta cresciuti? Che tipo di generazione stiamo costruendo? Saranno felici psicologi, pedagogisti e insegnante di sostegno.
Di fatto, tanto le adozioni da parte di coppie gay quanto la pratica dell'utero in affitto sono delle realtà. Quindi è giusto che siano previste e disciplinate da leggi dello Stato. Le leggi che prevedono e regolano i comportamenti individuali in ordine a problematiche di tipo sociale, come quelle sul divorzio o sull'aborto aborto non obbligano nessuno a fare qualcosa che non è compatibile con le sue convinzioni personali. Servono invece a regolamentare comportamenti che già si verificano. Altrimenti lo Stato resta indietro rispetto ai suoi cittadini.
Salvatore Ferrara Difatti va impedita con le leggi la mostruosa pratica del'utero in affitto per coloro che in natura non potrebbero mai aver figli. Va regolamentata invece per le coppie etero che non riescono ad aver figli per problematiche di salute, in questo casi va favorita l'adozione ed eventualmente autorizzata la pratica del'utero in affitto. Solo nei casi in cui la gravidanza per la madre naturale è impedita da problemi di salute e a condizione che ovulo e spermatozoo provengano dai genitori naturali.
1) Sono favorevole all'adozione sia da parte di singoli, sia da parte di coppie dello stesso sesso., ferma restando l'attuale serietà negli accertamenti riguardo a chi desidera adottare. – Condivido comunque il principio che occorra pensare al diritto bambini di avere dei genitori, più che al diritto degli adulti ad avere dei figli.
2) Non sono favorevole alla maternità surrogata.
Mario Barenghi
I bambini hanno diritto ad avere persone che vogliono loro del bene, non ha importanza se sono omosessuali o etero, ciò che non può essere accettato è la pratica dell'utero in affitto
Maria Teresa Crotti Concordo pienamente
Com'è che si dice? Che Parigi val bene una messa, no? Quindi quello che conta è il risultato. Se nel mondo occidentale, e in particolare in Italia, la denatalità impera ben vengano tutte le modalità possibili per incrementarla. Non mi scandalizzo certo se qualcuno utilizza un utero altrui quando il fine che si vuol raggiungere è sacrosanto. A me non disturba per niente se due persone ( prima che omosessuali ci tengo adire che sono persone) vogliono generare una vita. Ovviamente non potendolo fare in prima persona la commissionano. Il risultato è che prendono due piccioni con una fava. Primo, ameranno per il resto dei loro giorni una vita umana. Secondo danno dei soldi a qualcuna che se li stramerita. È una transazione moralmente lecita e personale cui io, dall’esterno, rispetto. Che poi la condivida o meno non è questo l’importante. Ci sono tantissime cose che non condivido negli altri ma che rispetto. Quello che conta è solo quest’ultimo.
Emanuele Crociani Due riflessioni. Purtroppo alcune donne poverissime sono spinte vendere anche i propri bambini, contro la loro vera volontà, questo deve essere assolutamente evitato. Inoltre tutti gli psicologi e i pedagogi concordano nel definire traumatico per il bambino l'essere separato dalla madre. Trauma che riemerge nell'adolescenza, causando forte insicurezza e paura di abbandono in tutti i rapporti sociali. Il fine non può sempre giustificare i mezzi.
egregi parlamenteri del PD,spero vivamente che dopo aver fatto la cosa giusta nel votare anche con la fiducia la legge sui diritti civili,vi apprestiate a varare una legge sulle adozioniper conviventi,alle stesse condizioni delle coppie sposate.Perchè finalmente anche l'ITALIA possa diventare un paese dove i diritti dei cittadini ci siano senza se e senza ma.Sull'utero in affitto anch'io esprimo delle riserve e delle forti perplessità.
Si senza dubbi su adozione x conviventi alle stesse condizioni copie sposate, definire bene i casi di adozione per i single, no assoluto ad utero in affitto, da riproporre, per i casi comunque presenti, l' adozione, nell' interesse del minore e con le opportune valutazioni, per i figli del partner nelle coppie gay
Emanuele Crociani No all'adozione ai CONVIVENTI, sì alle UNIONI CIVILI. Adozione solo a coppie che scelgono un legame forte e non provvisorio.
Sono d'accordo STATE ESAGERANDO, unione civili e diritti per tutti ok, che in sostanza è l'unione dei propri averi, e quindi chiamiamolo PATRIMONIO e non matrimonio per cortesia.
Adozioni !?? L'esempio più squallido l'ha dato Vendola che dopo solo dieci anni di politica regionale si è assicurato quasi 6000 € al mese e poi adotta il figlio del suo compagnetto acquistato illegalmente all'estero col metodo incredibile a mio parere di un grembo in affitto .
E' questa la nuova sinistra????? Allora è vero che avere un sinistro normalmente significa un fatto molto negativo
Mi sembra che la domanda "adozioni per tutti ? " sia troppo sintetica e non tenga conto dei
risvolti psicologici che comporta in un minore, soggetto dell' istituto dell' adozione. E' ovvio, di primo acchito, che un'adozione è migliore della permanenza in orfanotrofio, tuttavia esiste
un ampia casistica di genitori adottivi assoluamente inadatti ai compiti che un adozione com- porta. Purtroppo, frequentemente, coppie si assumono, con grande leggerezza, non rilevata dagli organismi preposti alla valutazione della loro idoneità, la responsabilità di un'adozione.
Stabilire, a priori, che una coppia omosessuale sia meno adatta di una eterosessuale, è un po'
semplicistico. E cosa comporta nella psicologia del bambino la mancanza di omologazione con
il rimanente 99% dei bambini? Personalmente sento la mancanza di una discussione appro- fondita e pacata su questi argomenti che devono essere trattati al di fuori dgli schemi ideologici. Sono inoltre decisamente contrario alla maternità surrogata e a norme che diret- tamente o indirettamente la possano surrettiziamente favorire.
La legge sulle unioni civili è un atto di civiltà, ma non esageriamo. Chi si ritrova ad avere l'indole omosessuale sa che questa preclude la maternità, Se tutti al mondo fossero omosessuali non vi sarebbero bambini da adottare, quindi amatevi ma lasciate stare i bambini.
La legge sulle unioni civili mi sembra adesso una legge più equilibrata di come era stata proposta. Da genitore ed educatore sono per snellire l'iter procedurale che porta alle adozioni per le famiglie eterosessuali. Secondo me, il diritto ad avere un papà ed una mamma e' per i figli. Non viceversa. Personalmente non vedo un diritto di chiunque ad avere figli ad ogni costo,solo perché la scienza la permette o perché un adulto vuole soddisfare una sua voglia o peggio per dimostrare che può tutto, oltre ogni limite, come mi pare abbia fatto Vendola, a danno di una innocente creatura ed una giovane madre sfruttata. Il caso Vendola mi ha confermato come sia meglio evitare la legge che porti alle adozioni da parte di due papà' o di due mamme, o peggio all'utero in affitto.
Marco Lagana Mi permetto di aggiungere che non è provata l'assenza di impatti psicologici sui bambini, soprattutto in un contesto come l'Italia dove si rischierebbe di usare i bambini come cavie da laboratorio. Chi è genitore sa quanto è' importante che i bimbi abbiano una mamma e un papà (che si vogliano bene naturalmente).
Emanuele Crociani E invece le ricerche in campo socio-psico pedriatico assicurano che non c'è nessuna differenza nello sviluppo psicocognitivo tra bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali rispetto ai bambini cresciuti in famiglie 'tradizionali' . Ascoltiamo la scienza.
Si alle adozioni per tutti. No all'utero in affitto che è una mercificazione.
Sono anni che in altri Paesi è aperta l'adozione per tutti i tipi di coppie e per i single. Sono stati fatti degli studi in merito?
Cosa dice la Commissione Adozioni Internazionali? Visto che si tratta di un ente sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, le è stata chiesta un'analisi degli impatti? Degli studi? Delle considerazioni?
Perché per ora non mi sento informato.
Mariagrazia Fasoli Ciao Cesare, se cerchi su Scholar Google http://scholar.google.it/ (il motore di ricerca scientifico di Google) "adopted children and psychopathology" potrai constatare tu stesso che le ricerche confermano ciò che già potremmo immaginare: l’adozione presuppone bambini orfani, non voluti, maltrattati e, ultimamente, prodotti per essere venduti dalla loro mamma o da altri a chi li può comprare e tutto ciò non è precisamente il miglior modo di iniziare la vita. Se si pensasse davvero ai bambini si dovrebbe immaginare una politica che tenda alla scomparsa delle adozioni così come degli orfanatrofi. Invece (non solo in Italia) si pensa agli elettori e dopo aver accettato il traffico, più o meno legale, di bambini da paesi poveri, adesso che anche questa fonte di approvvigionamento è in calo, si discute di regolamentare il concepimento a scopo di vendita (farsi pagare per qualcosa che hai prodotto si chiama indiscutibilmente vendita, non “atto d’amore” così come pagare si chiama acquisto). Continuiamo pure a discutere di adozioni gay ma smettiamola di dire che lo si fa per i bambini o per le loro povere madri. E se devo esprimere un parere direi che di aspiranti adottanti non ne mancano e i bambini non hanno alcun bisogno che si allarghi la categoria. Quello che invece, secondo me, potrebbe aiutarli e che non vedo sono gli interventi per mettere in condizione chi i figli li ha di tenerseli se li vuole allevare e di non concepirne altri, per abbandonarli o venderli, se non li vuole o non li può allevare.
Emanuele Crociani E invece le ricerche in campo socio-psico pedriatico assicurano che non c'è nessuna differenza nello sviluppo psicocognitivo tra bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali rispetto ai bambini cresciuti in famiglie 'tradizionali' . Ascoltiamo la scienza.
Mariagrazia Fasoli Caro Emanuele, scusa se insisto, è appunto alla "scienza" (non solo medica) che intendevo rimandare. Non però quella che "assicura" ma quella pubblicata su riviste scientifiche indicizzate. Che, di solito, non assicura nulla ma dà solo dei dati di probabilità, che, peraltro, sono molto meglio di niente. E, ribadisco, ognuno può andarsela a cercare da sè (purtroppo in inglese) , Dopo di chè la politica può anche legittimamente infischiarsene dei dati scientifici (basti pensare alla proclamazione del "diritto alla salute" quando è certo , questo sì, che si muore nel 100% dei casi, necessariamente stando male da morire). Ma allora non deve tirare in ballo i dati scientifici per supportare opinioni precostituite per altri (legittimi) motivi, magari citando l'esperto "organico" e quindi il principio di autorità, negazione di ogni logica scientifica tanto quanto il principio di maggioranza che, invece, è alla base della politica democratica. In ogni caso sono d'accordo con te sul fatto che sia utile cercare queste famose ricerche su famiglie omogenitoriali. Io non le ho trovate ma non ho nemmeno cercato a lungo. Se ci sono, però, comportano dei seri problemi metodologici perchè per essere conclusive, dovrebbero comportare l'assegnazione a caso di un gruppo omogeneo di bambini in adozione a coppie omo ed etero e poi un follow up di almeno 20 anni. Cosa evidentemente improponibile. Oppure si potrebbero ipotizzare studi su coppie di gemelli identici, come si è fatto, per esempio, per le ricerche sull'influenza dell'alcolismo dei genitori su quello dei figli. Qui ne trovi una http://pubs.niaaa.nih.gov/publications/ahrw19-3/166%E2%80%93171.pdf Aggiungo che bisognerebbe fare ricerche diverse per maschi e femmine confrontando chi è stato allevato da genitori naturali, da genitori adottivi di sesso diverso , da genitori omo dello stesso sesso del bambino e da genitori omo di sesso diverso dal bambino. Mi sembrano studi molto difficili da fare. E, se vogliamo seguire il principio di precauzione, visto che non mancano certo coppie "tradizionali" per bambini orfani o abbandonati, forse non li dovremmo fare per niente... Invece, magari, non dovremmo finanziare qualche su studio in ambito psico-sociale su come evitare gli abbandoni? Tipo quelli revisionati qui ?http://www.campbellcollaboration.org/lib/project/277/
Tutti i bambini hanno bisogno di amore e di cure. Le categorie "sposato", "omosessuale" e "single" sono solo quello: categorie convenzionali che non definiscono né ostacolano la capacità di dare amore e cure.
centralità ai bambini: se il percorso che porta all'adozione per una famiglia prevede tutta una serie di controlli e verifiche, per una coppia eterosessuale convivente, per una coppia omosessuale e per un/una single, tale percorso dovrà essere ancor più serio e profondo. il desiderio di genitorialità deve essere secondo alla garanzia del bambino
Emanuele Crociani Invece il percorso deve essere semplificato, meno burocrazia inutile. Troppe coppie sono sommerse da maree di carta per poter adottare. I miei zii hanno dovuto arrendersi.
Alberto Guardini Dobbiamo normare i diritti e non i desideri. Essere genitori è appunto un desiderio e non un diritto.
Se sussistono le prerogative richieste non vedo come si possa impedire ad una coppia omosessuale di adottare un figlio. I veti di Alfano sono ideologici legati ancora alla convinzione che l'omosessualità sia una malattia e/o perversione che prelude alla pedofilia!
I bambini hanno diritti fondamentali. Tra questi credo ci sia anche quello di avere una madre e un padre, E' un diritto fondamentale , antropologico e lo stato lo deve perseguire, nei limiti del possibile, per questo sono contrario all'adozione omosessuale, mentre sono favorevole alla Step Child adoption perché salvaguarda il bambino.
Emanuele Crociani A diritto deve corrispondere un dovere. Nessuno può avere il dovere di dare a un bambino un papà e una mamma: vedove, separati, divorziati, omosessuali...i bambini crescono lo stesso!
Alberto Guardini La Step Child Adoption non tutela alcun diritto, ma al contrario favorisce la pratica dell'utero in affitto all'estero per chi può permetterselo.
Buona la legge sulle unioni civili, ho qualche dubbio sulle adozioni di coppie omosessuali, sono totalmente contrario all'utero in affitto.
Jacopo Scandella C'è stato un problema nelle prime due ore, ora funziona tutto!
Mi sono informato, discuto, ma non riesco a votare. Voto comunque si alle adozioni per tutti alle adozioni, ma ho FORTI dubbi sull'utero in affitto.. Molto forti dubbi!
Jacopo Scandella C'è stato un problema nelle prime due ore, ora funziona tutto!
Sulle unioni civili abbiamo fatto una buona legge, dopo aver tagliato l'art. 5 che era origine di opposizioni e disaccordi. Ora cerchiamo di fare una buona legge sulle adozioni, rendendo più semplice l'iter burocratico ed estendendo i diritti dove si può. Mi resta un dubbio sulle coppie omosessuali, perché la mia sensibilità mi porta a considerare che, mentre per coppie omosessuali femminili la gestazione ha un apporto di legami e sentimenti identico a quello delle madri di coppie eterosessuali, sicuramente sentito anche dal neonato, per le coppie omosessuali maschili intravedo invece una nuance di egoismo che non mi piace nascosta dietro a presunte dichiarazioni di "amore paterno". Spero di sbagliarmi, ma vorrei che qualcuno mi desse indicazioni contrarie.
Emanuele Crociani Davvero se tu conoscessi certe coppie omosessuali di persona, i tuoi dubbi svanirebbero: persone straordinarie che si dedicano al bene.
Speriamo che sia un passo concreto in avanti e non solo propaganda (che comunque è cosa buona)
I bambini hanno bisogno di amore e responsabilità. Che venga da un genitore, da due genitori di sesso diverso, da due genitori di sesso uguale va ugualmente bene. L'alternativa non è crescere in una famiglia 'strana' o una famiglia 'normale', l'alternativa è fra crescere nella miseria o in un orfanotrofio e crescere in una famiglia di qualunque tipo basta che ci sia amore e responsabilità.
Da genitore adottivo ritengo che prima di tutto debbano essere garantiti i diritti dei bambini.
Partendo da questo presupposto e dal fatto che il numero di famiglie adottive è molto maggiore del numero di bambini che si trovano in uno stato di "adottabilità", ritengo che il nuovo dispositivo di legge debba garantire il diritto dei bambini a poter vivere un rapporto di reciprocità con una mamma è un papà.
Sono ben consapevole del forte desiderio (non diritto) di "genitorialità" che molte coppie omosessuali o single vivono, ma prima di tutto devono essere considerati i diritti di bambini. Per questi motivi ritengo che non debba essere previsto l'adozioni di bambini da parte di coppie omosessuali o single.
In secondo luogo ritengo che debbano essere riviste le procedure, le tempistiche e i costi che le famiglie adottive devono affrontare per poter adottare un figlio. E' impsensabile che il tempo medio per un'adozione sia di 3-4 anni con spese tra i 15.000-30.000€.
Fulvio Paladini Condivido pienamente
Concordo, adozioni per tutti
Adottare per dare una famiglia al bambino e no per dare un bambino ad una famiglia!
Quindi, no all'utero in affitto ed adozione semplificata, per tutti, di bambini orfani o abbandonati.
Chi sono io per negare un diritto ai bambini bisognosi e/o desiderosi di genitorialità?
Chi sono io per negare ad altri uomini e donne, uomini o donne, il diritto ed il piacere di poter occuparsi della crescita di un figlio, di una figlia, e della gioia di vivere per loro, insieme a loro?
Temo che sulla scia dei "legittimi" diritti civili, non certo quelli ultimamente NON discussi al Senato, si sia intrapresa una rotta di inevitabile collisione con il buon senso.
Spero fortemente che ci si ravveda, vorrei tanto continuare ad essere un vostro iscritto e conseguentemente elettore!
Buon Lavoro.......... veramente!!!
Io non vedo le opzioni per esprimere il mio voto (che sarà comunque totalmente favorevole!)
Jacopo Scandella C'è stato un problema nelle prime due ore, ora funziona tutto!
CONCORDO PER LE ADOZIONI PER TUTTI.
ANNIO M. MATTEINI
adozioni più semplifici e rapide, allargate anche ai single e alle coppie omosessuali .
- il matrimonio religioso non dovrebbe più avere effetti civili e abolire per il celebrante il ruolo di ufficiale di stato civile. Il matrimonio è un sacramento, regolato dalla Chiesa. Per i cittadini sono strette le unioni civili. Diritti e obblighi sono uguali per tutti ( es. fedeltà). Le unioni civili sono tra due persone (quindi senza distinzione di sesso).
- l'interesse dei bambini è il criterio preminente in caso di adozione. Partiamo dalla moltitudine dei minori abbandonati e dalla sproporzione rispetto agli aspiranti genitori. Sulla base dell'esperienza ridurre gli attuali limiti, dimostratesi ininfluenti per il benessere dell'adottando. Rendere preferenziale l'adozione del figlio del partner .No alla maternità surrogata. Faccio mie le considerazioni della Murcia.
Sono contrario alle adozioni, a conviventi e omosessuali, posso eventualmente capire un affido temporaneo per situazioni di emergenza. Non siamo noi i padroni della natura tanto meno di quella della procreazione. Di disastri ecologici, per puro interesse personale, ne abbiamo già fatti a sufficienza ed è anche ecologia il rispetto della procreazione secondo natura.
Fulvio Paladini Concordo
L'adozione deve essere semplificata per renderla più rapida ma sempre estremamente attenta, allargata anche i single.
Diverso è il caso delle coppie omosessuali dove mi pare giusto limitarla ai soli figli dei membri della coppia.
Assolutamente no all'utero in affitto: nessuno mi può convincere che mettere al mondo un figlio sia assimilabile al produrre qualcosa con il proprio lavoro.
Le notizie scientifiche che conosco parlano di uno stretto rapporto madre figlio fin dalle prime settimane di gestazione
È giusto riconoscere alle coppie gay il diritto di sposarsi e di vedere riconosciuti i propri diritti civili, perché é una scelta libera che condiziona solo i soggetti in questione. Non bisognerebbe, secondo me, permettere loro di adottare figli. La natura vuole che tutti nasciamo da mamma e papà e ritengo che un bambino abbia bisogno delle figure genitoriali di entrambi i sessi
Se fossimo un paese laico avremmo il matrimonio civile per le persone dello stesso sesso, con i diritti e i doveri che questo comporta. La possibilità di adozione sarebbe inclusa. Continuiamo invece a cincischiare con i ddl. Va bene che "piuttosto che niente è meglio piuttosto" però ogni tanto sarebbe bello osare e alzare il tiro delle nostre ambizioni.
Antonio Massaro Sono favorevole alle unioni civili. È una scelta che viene presa da due persone, che influenza due persone e pertanto è giusto riconoscere loro i diritti civili. Cosa diversa sono le adozioni. La natura vuole che tutti nasciamo da mamma e papà e ritengo che un bambino abbia bisogno delle figure genitoriali di entrambi i sessi
1. Allargare istituto matrimonio a tutti (con annessi diritti e DOVERI), non i "contratti di convivenza. Compreso l'obbligo di fedeltà
2. Adozioni per tutte le coppie sie etero che omo, che single. Per tutti medesimo severi accertamenti oggi in vigore
3. No alla maternità surrogata
Emanuele Crociani Severi accertamenti ma meno burocrazia
repubblica.it
Il presidente della Società italiana di pediatria Giovanni Corsello: "Ricerche dimostrano che vivere in una famiglia senza figura materna o paterna..."
giustizia.it
Sei qui
Home » Come fare per » Minori » Adozione nazionale
rainews.it
"Se è vero che c'è un tema rispetto alle adozioni gay - spiega il vicesegretario del Pd - è vero anche che c'è un tema drammatico rappresentato dal fatto che non riusciamo ad adottare un bambino per una questione burocratica". Alfano: "non avremmo mai votato la legge sulle unioni civili se ci fosse stato detto che lo stralcio della stepchild era provvisorio, in attesa di una nuova legge"
09 March 2016 00:05