Mi sembra che la domanda "adozioni per tutti ? " sia troppo sintetica e non tenga conto dei
risvolti psicologici che comporta in un minore, soggetto dell' istituto dell' adozione. E' ovvio, di primo acchito, che un'adozione è migliore della permanenza in orfanotrofio, tuttavia esiste
un ampia casistica di genitori adottivi assoluamente inadatti ai compiti che un adozione com- porta. Purtroppo, frequentemente, coppie si assumono, con grande leggerezza, non rilevata dagli organismi preposti alla valutazione della loro idoneità, la responsabilità di un'adozione.
Stabilire, a priori, che una coppia omosessuale sia meno adatta di una eterosessuale, è un po'
semplicistico. E cosa comporta nella psicologia del bambino la mancanza di omologazione con
il rimanente 99% dei bambini? Personalmente sento la mancanza di una discussione appro- fondita e pacata su questi argomenti che devono essere trattati al di fuori dgli schemi ideologici. Sono inoltre decisamente contrario alla maternità surrogata e a norme che diret- tamente o indirettamente la possano surrettiziamente favorire.
"Adozioni per tutti", cosa ne pensi?
"E’ allo studio una bozza di legge targata PD che estende le adozioni, ora possibili solo per le coppie sposate, anche alle coppie conviventi, alle coppie omosessuali e ai single. “Sui diritti civili c'è stato un passaggio in avanti straordinario, ma è solo il primo passo, non è un punto di arrivo, il percorso è ancora lungo, e la prossima settimana si parte con il ddl adozioni". Lo ha detto Debora Serracchiani, vicesegretario nazionale del Partito Democratico. Cosa ne pensi?"

Argomento delicato e complesso
