Di fatto, tanto le adozioni da parte di coppie gay quanto la pratica dell'utero in affitto sono delle realtà. Quindi è giusto che siano previste e disciplinate da leggi dello Stato. Le leggi che prevedono e regolano i comportamenti individuali in ordine a problematiche di tipo sociale, come quelle sul divorzio o sull'aborto aborto non obbligano nessuno a fare qualcosa che non è compatibile con le sue convinzioni personali. Servono invece a regolamentare comportamenti che già si verificano. Altrimenti lo Stato resta indietro rispetto ai suoi cittadini.
"Adozioni per tutti", cosa ne pensi?
"E’ allo studio una bozza di legge targata PD che estende le adozioni, ora possibili solo per le coppie sposate, anche alle coppie conviventi, alle coppie omosessuali e ai single. “Sui diritti civili c'è stato un passaggio in avanti straordinario, ma è solo il primo passo, non è un punto di arrivo, il percorso è ancora lungo, e la prossima settimana si parte con il ddl adozioni". Lo ha detto Debora Serracchiani, vicesegretario nazionale del Partito Democratico. Cosa ne pensi?"

Salvatore Ferrara Difatti va impedita con le leggi la mostruosa pratica del'utero in affitto per coloro che in natura non potrebbero mai aver figli. Va regolamentata invece per le coppie etero che non riescono ad aver figli per problematiche di salute, in questo casi va favorita l'adozione ed eventualmente autorizzata la pratica del'utero in affitto. Solo nei casi in cui la gravidanza per la madre naturale è impedita da problemi di salute e a condizione che ovulo e spermatozoo provengano dai genitori naturali.
03 March 2016 17:56