Occorre cambiare totalmente la strategia comunicativa . Il popolo segue la pancia ? e noi dobbiamo colpirlo lì .
Basta con il buonismo e la correttezza a tutti i costi occorre forzare la mano e essere all'occorrenza spietati , anche se la barra deve essere sempre nella direzione dei principi della sinistra . Mi spiego con degli esempi :
1) le proposte economiche di lega e 5 stelle sappiamo tutti che porterebbero alla necessità di coperture finanziarie insostenibili in un contesto attuale , quindi colpire la gente con scenari futuri di uscita dall'euro , ritorno alla lira, spettro di inflazione insostenibile , default dello stato per rinegoziare il debito ( 5 stelle ) e svalutazione draconiana dei risparmi investiti in titoli di stato . Per chi non ha risparmi paventare la situazione che si creerebbe sul suo mutuo ( denominato in euro ) che si trasformerebbe in un debito da pagarsi in euro con un reddito in lirette e quindi difficilmente onorabile . L'elettore deve pensarci , deve guardare il suo portafoglio ( piccolo o grande che sia ) e nel suo cervello si deve insinuare la PAURA.
2) flat tax al 15 % ( lega ) , bisogna fare in modo che l'elettore che guadagna 1000/ 1500 euro al mese si renda conto che con la flat tax NON GUADAGNA nulla ma ci può anche perdere ( tabelle comparative del sole 24 ore ) , mentre chi guadagna 150000 euro l'anno può guadagnare fino a 35.000 euro ( sempre fonte sole 24 ore ) , ma anche il suo datore di lavoro , il suo vicino ricco ( che spesso non vota neanche lega ) sicuramente ci guadagnerà co quello che la lega propone . Far in modo che almeno nella pancia dell'elettore si insinui il SOSPETTO che qualcosa di vero in quello che gli si dice c'e' .....
3) via termini come reddito di inclusione ( temo che molte elettori di pancia non ne conoscano nemmeno il significato ) e battere su parole dirette come SALARIO MINIMO , aumento salariale garantito , rafforzamento della DIGNITA' DEL LAVORO stipendi adeguati alle condizioni di lavoro e rapportati agli stipendi delle prime linee dirigenziali ( rapporto primo / ultimo non superiori a soglie umane di 10/15 e non come accade 50/100 ) .
4) ai giovani dare speranze realistiche e misurabili . Far capire che il loro livello culturale ( mediamente più alto di quello dei "vecchi " ) ha un VALORE , che la loro forza e il loro entusiasmo non deve aspirare a un misero e piatto reddito di cittadinanza ma che nel mondo del lavoro saranno premiati per quello che valgono e loro VALGONO .. TUTTI . Che la crescita del paese sarà il loro futuro ed il passaporto per ottenere una vita migliore . Via i privilegi consolidati e anacronistici ( e sono tanti ) a partire dalle università , luoghi che i giovani conoscono bene . L'abbattimento dei privilegi deve essere chiaro , esposto con numeri e scenari concreti .
Pochi chiari concetti che possano far .. pensare ..
Matteo Mottini Vero, abbiamo comunicato malissimo, abbiamo lasciato dire di tutto ai vari Salvini e Di Maio senza mai attaccarli frontalmente....
10 April 2018 15:16