Il dilemma "opposizione sì/opposizione no" andrebbe risolto in funzione dell'interesse del popolo italiano. Domanda: è nell'interesse dell'Italia che si faccia un governo M.5 Stelle - Centro Destra? A me non pare. Nel caso il Pd optasse per rimanere comunque all'opposizione un tale governo sarebbe l'unica alternativa alle elezioni anticipate (che risulterebbero devastanti per il nostro partito). Dove è scritto che un partito sconfitto alle elezioni debba stare necessariamente all'opposizione; i socialdemocratici tedeschi si sono comportati diversamente. Si tratterà di vedere quale possa essere la forma più opportuna di coinvolgimento del Pd, ad esempio potrebbe essere un appoggio esterno tipo quello del PCI di Berlinguer alla Dc negli anni Settanta. Chiudo con qualche osservazione: 1) la competenza su una questione di tale rilevanza è dell'Assemblea Nazionale; 2) Matteo Renzi nel suo programma congressuale dell'autunno 2013 aveva promesso la riforma del Pd, ma poi non ha fatto nulla; 3) ho letto su "La Stampa" di ieri 13 aprile l'intervista rilasciata da Pietro Ichino sulla sentenza del Tribunale di Torino sul caso Foodora: secondo il prof. Ichino la legge Fornero del 2012 avrebbe tutelato i rider di Foodora che invece sono rimasti fuori a causa della riforma del 2015. Giorgio Zanini Circolo Brescia Sud
Governo, cosa dovrebbe fare il PD?
A pochi giorni dal secondo round di consultazioni al Quirinale, quale posizione dovrebbe assumere il Partito Democratico nei confronti degli altri schieramenti e riguardo alla formazione del nuovo Governo?
