Per quel che posso capire è una buona riforma, elimina molti conflitti di competenze e semplifica l'iter di approvazione delle leggi. Forse, sull'onda dell'antipolitica, il numero di senatori è stato ridotto un po' troppo.
Avrei visto bene invece inserire una clausola per garantire l'ingresso in senato ad un certo numero di scienziati, magari in settori cruciali perché in un mondo così specializzato, un parere tecnico autorevole aiuta a fare leggi migliori...
Riforma costituzionale, SI o NO?
Dopo il voto alla Camera della sesta ed ultima lettura della riforma costituzionale, a decidere saranno i cittadini con il referendum confermativo del prossimo autunno. Con la riforma viene superato il bicameralismo perfetto (modificando funzioni e composizione del Senato), abolite le province e il CNEL, riviste le competenze tra Stato e Regioni, modificate le soglie per l'elezione del Presidente della Repubblica, per i referendum abrogativi e le leggi di iniziativa popolare. Cosa ne pensi?

Qualche uomo di scienza fra i senatori non guasterebbe
