Non sono d'accordo con un'elezione di secondo grado per i senatori, i quali finiranno per avere un doppio incarico e non faranno bene nessuno dei due.
Renzi aveva promesso che avrebbe diminuito anche i deputati, ma questi rimangono invariati, in compenso taglia gli enti locali: la pulizia deve partire dall'alto, ma, come si sa, è più facile vedere la pagliuzza nell'occhio del vicino che non la trave nel proprio!
Riforma costituzionale, SI o NO?
Dopo il voto alla Camera della sesta ed ultima lettura della riforma costituzionale, a decidere saranno i cittadini con il referendum confermativo del prossimo autunno. Con la riforma viene superato il bicameralismo perfetto (modificando funzioni e composizione del Senato), abolite le province e il CNEL, riviste le competenze tra Stato e Regioni, modificate le soglie per l'elezione del Presidente della Repubblica, per i referendum abrogativi e le leggi di iniziativa popolare. Cosa ne pensi?

Finalmente qualcosa si muove anche se non tutto nella direzione sperata
