Spero che questa riforma consenta il completamento del percorso straordinario valore contenuto nell'art 1 della Costituzione che vede nel Lavoro l'architrave portante della formula democratica statuale.
Di fronte alla crisi economica e sociale che ci coinvolge credo sia importante ripartire nella costruzione di una formula democratica proiettata verso il futuro attuando e potenziando i principi di coesione e partecipazione .
Dall'art 46 ad esempio penso possono prendere forma e consolidarsi le linee guida per il completamento del nostro accidentato percorso democratico.
Riforma costituzionale, SI o NO?
Dopo il voto alla Camera della sesta ed ultima lettura della riforma costituzionale, a decidere saranno i cittadini con il referendum confermativo del prossimo autunno. Con la riforma viene superato il bicameralismo perfetto (modificando funzioni e composizione del Senato), abolite le province e il CNEL, riviste le competenze tra Stato e Regioni, modificate le soglie per l'elezione del Presidente della Repubblica, per i referendum abrogativi e le leggi di iniziativa popolare. Cosa ne pensi?

E' un passo avanti anche verso l'attuazione della prima parte della Costituzione.
