Finalmente finito il ping pong delle leggi che forse potranno entrare in vigore in un periodo ragionevole non perdersi per decenni nei meandri delle due camere. 95 senatori che lavoreranno per spirito di servizio e non per denaro Gente eletta sul territorio e per il territorio per le leggi regionali ed europee. Fine del benaltrismo i cui cultori dopo aver votato la legge adesso sono diventati paladini del no.
Riforma costituzionale, SI o NO?
Dopo il voto alla Camera della sesta ed ultima lettura della riforma costituzionale, a decidere saranno i cittadini con il referendum confermativo del prossimo autunno. Con la riforma viene superato il bicameralismo perfetto (modificando funzioni e composizione del Senato), abolite le province e il CNEL, riviste le competenze tra Stato e Regioni, modificate le soglie per l'elezione del Presidente della Repubblica, per i referendum abrogativi e le leggi di iniziativa popolare. Cosa ne pensi?
