La ricerca della "riforma perfetta" è in questo come in ogni altro caso un esercizio che mal si concilia con la volontà di migliorare la situazione. Se, poi, come a me sembra il caso, gli obiettivi vanno al di là delle dichiarazioni, il mio sì, in se' già profondo e meditato, diventa un grido contro le false paure.
Riforma costituzionale, SI o NO?
Dopo il voto alla Camera della sesta ed ultima lettura della riforma costituzionale, a decidere saranno i cittadini con il referendum confermativo del prossimo autunno. Con la riforma viene superato il bicameralismo perfetto (modificando funzioni e composizione del Senato), abolite le province e il CNEL, riviste le competenze tra Stato e Regioni, modificate le soglie per l'elezione del Presidente della Repubblica, per i referendum abrogativi e le leggi di iniziativa popolare. Cosa ne pensi?
