Ad oggi la linea suburbana S9 termina in una stazione letteralmente in mezzo ai campi, Albairate. Non si può neanche comprare il biglietto perchè manca una qualunque edicola ed il distributore automatico! Sono moltissimi i pendolari che da Vigevano e Abbiategrasso devono utilizzare l'auto. Infatti da Abbiategrasso c'è solo una corsia ferroviaria, il raddoppio permetterebbe più corse dei treni. E' una priorità: ci sono stati tantissime raccolte firme. I pendolari non possono tutti usare il treno perchè negli orari di punta è sempre strapieno. Allora utilizzano l'automobile, intasando le strade e le vie di Milano vicine al terminale della metropolitana. La notte poi nel quartiere di Porta Genova c'è una movida dai numeri impressionanti sui Navigli, ma l'ultima corsa dell'autobus sostitutivo è alle 12'30!!! E così la gente va a Porta Genova in auto, ed è costretta per la totale assenza di parcheggi a parcheggiare in doppia fila e nei posti più assurdi e pericolosi.
Infrastrutture e trasporti, quali priorità?
Martedì 20 settembre sarà discusso in Consiglio regionale il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, il principale strumento di programmazione degli interventi sulle infrastrutture per la mobilità dei prossimi anni. Quali sono le priorità del tuo territorio? E le tue abitudini relative al trasporto? In quali settori pensi si debbano concentrare gli investimenti pubblici nei prossimi anni? Partecipa al sondaggio!

Staff Pd Ciao Emanuele, grazie per la tua segnalazione
15 September 2016 11:57
Marialaura Magrì Ciao , a questo proposito so da una mia collega che vive ad Albairate che il parcheggio di questa stazione è incustodito e le auto lasciate là durante il giorno vengono danneggiate per furto. Questo, se è vero, sicuramente non è un incentivo a utilizzare il treno per arrivare a Milano. Io lavoro a Gaggiano, vengo però dalla città e faccio quindi il tragitto inverso. Per utilizzare la ferrovia, sicuramente più veloce del bus pubblico, non ci sono però i collegamenti dalla stazione alle varie zone industriali. Credo che il problema della Lombardia, sia che è molto popolata e frammentata in centinaia di paesini: è molto difficile garantire dei collegamenti così capillari. Magari nelle stazioni più importanti un car sharing per cui un po' di lavoratori prendono insieme l'auto alla mattina e la riportano la sera? si potrebbe studiare insieme alle aziende che operano nel territorio.
17 September 2016 06:28