Come mai non esiste, nel sondaggio, l'opzione dell'uninominale? Un sistema che funziona bene nel Regno Unito (a turno unico), in Francia (a doppio turno) e in Germania (con riparto proporzionale). La qualità dei deputati si avvantaggia, del doversi presentare "di persona" agli elettori.
Magari questo sondaggio, che propone come opzioni solo Italicum e proporzionale puro, si potrebbe modificare...
Alessandro Alfieri Un conto è parlare di collegi uninominali del modello in uso in passato per le provinciali, quindi con premio di maggioranza e di impianto proporzionale. Un conto è il maggioritario uninominale che, come ricordavo in un post sopra, ha portato nel 2001 in Lombardia l'Ulivo a conquistare 3 seggi su 74 a fronte di poco meno del 40% dei consensi
29 September 2016 15:35
Marco Buseghin Nel Regno Unito è normale che un partito che prende il 35-40% abbia una maggioranza parlamentare. Non c'è nulla di antidemocratico in questo: ogni deputato arriva alla Camera forte dell'aver vinto il suo collegio. Questo rende da un lato il deputato forte e indipendente, dall'altro spinge i partiti a candidare i migliori (almeno, nei fondamentali seggi in bilico).
29 September 2016 16:02