Penso che accettare la proposta di M5S o almeno discuterla sarebbe una mossa politicamente dirompente. Si tratta di andare verso un proporzionale con sbarramenti alti e collegi relativamente piccoli che probabilmente premierebbe comunque con la maggioranza un partito in grado di superare il 35%, mentre costringerebbe i partiti ad alleanze, credo giustamente, in caso di risultati inferiori.
Italicum, è da cambiare? E come?
Emanuele Fiano (capogruppo PD in commissione Affari Istituzionali alla Camera dei Deputati) e Alessandro Alfieri (Segretario regionale PD) rispondono alle vostre domande (nella sezione "Discuti") sulla possibilità di modificare la legge elettorale. Partecipa al sondaggio ("Vota") ed alla discussione!

Marco Buseghin Per arrivare alla maggioranza col 35% servirebbero sbarramenti DAVVERO alti. La Consulta si è espressa negativamente in passato. Ma alla fine, facciamo un sacco di riforme con Alfano e Verdini, possiamo pure farle nel prossimo Parlamento con chi avrà i voti necessari.
25 September 2016 17:18
Stefano Dioni Se i collegi sono piccoli e non c'è riparto nazionale gli sbarramenti sono davvero alti. In un collegio che elegge 8 deputati lo sbarramento di fatto è il 12,5%. Con questa proposta andrebbero in parlamento 4-5 partiti e il 35-40% dovrebbe dare la maggioranza.
25 September 2016 21:13
Marco Buseghin Mh. Descrivi il sistema spagnolo. Ma non mi è mica chiaro se sia a quello, che si riferiscono i Cinque Stelle. E comunque, difficile che lo accetti Renzi...
29 September 2016 16:00