Una paese che non investe sul proprio futuro è un paese destinato a morire.
Milano è una città cosmopolita, ricca di contributi diversi provenienti da paesi e culture tra loro anche molto differenti.
Milano è anche un crogiolo di italianità, inteso come sintesi delle diverse regioni che qui si fondono, accomunate tutte dalla necessità di lavoro.
Ogni anno migliaia di giovani muovono i passi dal sud, dal centro e, non ultimo, dal nord stesso, verso una città che offre tante opportunità di studio e di lavoro. Chi si stabilisce qui crea quindi le basi per il proprio futuro. Ma chi non è sorretto da quel welfare sociale che sono i nonni, deve fare spesso i conti con la realtà: a Milano avere e crescere dei figli è un lusso.
Pochi asili nido pubblici, quasi impossibile accedervi, asili nido privati che offrono i propri servizi a fronte di rette esorbitanti, per non parlare di orari non proprio comodi per tutti quei genitori che lavorano 8 ore e più al giorno i quali, di riflesso, devono necessariamente rivolgersi anche a baby sitter.
Pertanto, chi ha lasciato il proprio paese, la propria famiglia latu sensu e non è sorretto dall'aiuto che quest'ultima può dare, deve fare i conti pure con queste difficoltà.
Cosa fare per loro?
E' vero che il reddito familiare è una forte discriminante, ma per le ragioni sopra esposte, anche la distanza dal paese di provenienza lo deve diventare. Perché quindi non prevedere delle sorte di agevolazioni, ovvero stabilire nuovi e più particolareggiati criteri di accesso ai nidi comunali, anche per chi trasferisce la residenza da un comune distante più di 500 km da Milano?
Aperitivo con gli Assessori della Giunta di Giuliano Pisapia
Il Partito Democratico Metropolitano e il Circolo Tombon propongono questo semplice questionario alle iscritte e agli iscritti del Pd di Milano sull’operato degli Assessori della Giunta Pisapia. Lo scopo di questo strumento è quello di incentivare la partecipazione nella costruzione degli “aperitivi” che nelle prossime settimane saranno organizzati con una coppia di Assessori per volta, durante i quali gli amministratori locali illustreranno il lavoro svolto e risponderanno alle domande dei presenti. Rispondendo a queste domande e, se vuoi, proponendo un tuo quesito, ci aiuterai a individuare con più precisione i punto di forza dell’attività realizzata dagli Assessorati dell’Amministrazione milanese e a capire i settori sui quali intensificare l’attenzione prima della fine del mandato amministrativo.

Asili nido
