Idealmente, col contributivo, ognuno dovrebbe essere libero di lasciare il lavoro quando desidera, anche a 35 anni. L'importante è che la pensione venga calcolata usando le tabelle attuariali: tanto hai versato, tanto ti resta — in media — da vivere, tanto ti spetta. L'unica limitazione dovrebbe essere aver raggiunto un importo minimo (tipo quello della pensione sociale)
Flessibilità in uscita, sei d'accordo?
Il blocco dei requisiti anagrafici per andare in pensione, contenuto nella riforma Fornero, ha penalizzato le assunzioni di giovani. Ci sono diverse proposte in campo per introdurre maggiore flessibilità in uscita, prevedendo però decurtazioni in caso di pensionamento anticipato. Cosa ne pensi?

Luciano Cividati Pienamente d'accordo. Altrimenti tra pochi anni si dovrà nuovamente rimettere in ordine il sistema danneggiando le future nuove generazioni.
01 April 2016 13:52