credo sia utile creare un ricambio generazionale, senza intaccare i diritti acquisiti. Non condivido si debba lavorare forzosamente così tanti anni. Il mio caso per esempio che da libero professionista, ora senza lavoro dopo 30 anni di contributi, si trova senza speranze, in un limbo assurdo. L'aspettativa di vita è aumentata, ma l'integrità fisica è soggettiva e va considerata. Inoltre va ricercata un'equità per rispetto dei cittadini. Troppi benefici a poche persone
Flessibilità in uscita, sei d'accordo?
Il blocco dei requisiti anagrafici per andare in pensione, contenuto nella riforma Fornero, ha penalizzato le assunzioni di giovani. Ci sono diverse proposte in campo per introdurre maggiore flessibilità in uscita, prevedendo però decurtazioni in caso di pensionamento anticipato. Cosa ne pensi?

Emanuele Crociani La coperta è corta, se si vuole il ricambio generazionale si deve rinunciare a un po' di pensione purtroppo. I vincoli di bilancio non permettono creazione di altro debito.
02 April 2016 21:21