Flessibilità in uscita ok, per dare spazio ai giovani. Ma evitando tagli lineari e con una riduzione secondo le fasce di reddito delle pensioni.
Ad esempio: 1,5% fino a 2.000 euro, 2% fino a 3.000 euro, 2,5% fino a 4.000 euro, 3% oltre. Non sono tecnicismi, questo si chiama "solidarietà".
Flessibilità in uscita, sei d'accordo?
Il blocco dei requisiti anagrafici per andare in pensione, contenuto nella riforma Fornero, ha penalizzato le assunzioni di giovani. Ci sono diverse proposte in campo per introdurre maggiore flessibilità in uscita, prevedendo però decurtazioni in caso di pensionamento anticipato. Cosa ne pensi?

Flessibilità

Maurizio Rivolta buona idea
03 April 2016 07:13