la proposta giusta è quella di accedere, direi obbligatoriamente, alla pensione, dopo aver lavorato e versato i contributi per 40 anni, indipendentemente dall' età anagrafica in cui si raggiunge tale soglia, un periodo corrispondente alla metà dell'aspettativa di vita attuale.
Flessibilità in uscita, sei d'accordo?
Il blocco dei requisiti anagrafici per andare in pensione, contenuto nella riforma Fornero, ha penalizzato le assunzioni di giovani. Ci sono diverse proposte in campo per introdurre maggiore flessibilità in uscita, prevedendo però decurtazioni in caso di pensionamento anticipato. Cosa ne pensi?
