Argomento decisamente tecnico e complesso. Nell'insieme però la cosa "s'ha da fare". In quella fascia d'età situazioni individuali estremamente variegate; c'è chi ha necessità di continuare a lavorare - un solo reddito, assegno basso, figli precari - e chi, invece, si trova in condizioni di "agio", o di agio deciso, - doppio reddito in famiglia, assegno dignitoso, figl ben avviati nella professione, tali da rendere serena la decisione di stbilire un diverso rapporto con la vita.
Flessibilità in uscita, sei d'accordo?
Il blocco dei requisiti anagrafici per andare in pensione, contenuto nella riforma Fornero, ha penalizzato le assunzioni di giovani. Ci sono diverse proposte in campo per introdurre maggiore flessibilità in uscita, prevedendo però decurtazioni in caso di pensionamento anticipato. Cosa ne pensi?
