Sono anni che sono iscritto all'elisoccorso sella REGA in Svizzera,Soccorso aereo medicalizzato per evitare di pagare costi esorbitanti in caso di incidenti per l'intervento dell'elicottero, come è successo ad amici che hanno avuto purtroppo incidenti in Svizzera, quindi propongo di fare tesseramenti annuali con prezzi agevolati per gli iscritti.
La Rega assicura il soccorso aereo medicalizzato, veloce e professionale e aiuta le persone in situazioni d’emergenza. A tale scopo si serve di mezzi di trasporto di punta quali elicotteri ed aeroambulanze medicalizzati. La Rega occupa collaboratrici e collaboratori esperti.
Al servizio del paziente
La Rega opera secondo le urgenze mediche e si mette al servizio del paziente. Si tratta di una fondazione privata di utilità pubblica, che opera in modo indipendente dallo Stato e da interessi finanziari. La Rega salva e soccorre senza giudicare chi era dalla parte del torto o del diritto e non attribuisce colpe.
I sostenitori formano la base
La Rega si basa sul sostegno delle sue sostenitrici e dei suoi sostenitori. Per ringraziarli può condonare loro i costi d’un intervento qualora questi non fossero coperti dalla cassa malattia o dall’assicurazione contro gli infortuni
Soccorso alpino a pagamento: cosa ne pensi?
Martedì 10 marzo saremo chiamati a votare in Consiglio regionale una legge che introduce il pagamento di un ticket per coloro che richiedono l’intervento del soccorso alpino e speleologico in zone impervie. L’intenzione dei proponenti è quella di scoraggiare il ricorso a questo tipo di intervento che, soprattutto se effettuato con l’elicottero, ha costi molto elevati. Quale sarà il costo del nuovo ticket lo deciderà la giunta regionale, ma in legge viene stabilito che potrà arrivare fino al 50% del costo dell’intervento, che nel caso dell’elisoccorso vale in media 9 mila euro. Sarebbe esentato dal ticket solo chi, dopo il soccorso, fosse trasportato in ospedale per un infortunio serio, trattato al pronto soccorso con codice verde, giallo o rosso. Per tutti gli altri (ed esempio chi si fosse perso, chi fosse preda di una crisi di panico, avesse riscontrato un dolore non riconducibile dai medici a un infortunio serio), scatterebbe il pagamento.

Tesseramento per gli utenti.

Moreno Baruffini Anche io conosco molto bene la REGA e la ritengo un'idea da importare in Lombardia!
09 March 2015 08:47
Alessandra Pusterla Un modo efficace per suddividere la spesa. Unico limite è la definizione di obbligo ad iscriversi e il territorio di copertura del servizio....solo regionale? Se pago per il servizio in Lombardia e vado a fare una gita e sconfino in Piemonte?
09 March 2015 10:01